Il Progetto

Passione ed esperienza nella ricerca musicale

L'opera sacra vocale e strumentale

Michael Radulescu - Margherita Dalla Vecchia

Iniziato a fianco di Michael Radulescu - autorità assoluta a livello mondiale per lo studio e lettura della musica di Bach, già docente per quarant’anni all’Università di Vienna – oggi il progetto viene continuato da Margherita Dalla Vecchia, allieva di M. Radulescu per l’opera omnia di Bach per organo (Cremona, 1986-89) e al suo fianco come assistente per ben 12 edizioni di questo progetto.

M° Michael Radulescu è noto in tutto il mondo per la sua lettura musicale, scientifica e teologica di Bach. Progetto Bach collabora con importanti istituzioni della cultura, festival, sponsor e associazioni musicali di Vicenza e italiane, da Roma a Londra; in particolare il concerto tenutosi al Teatro Olimpico il 13 giugno 2008 per le Settimane Musicali è stato trasmesso su RAI Radio Tre e la Passione secondo Matteo BWV 244 eseguita per il 70° ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico rappresentano gli accenti più alti del progetto.

Su di noi

Un Ensemble di alto livello

L'ensemble Il Teatro Armonico coinvolge giovani ed affermati interpreti a livello mondiale, esperti nell’esecuzione del repertorio antico e barocco per eseguire la musica di Bach, arte che non conosce confini culturali e religiosi.

Margherita Dalla Vecchia - organista e cembalista – all’attività solistica all’organo sviluppata in tutta Europa dal 1983 affianca quella di cembalista e direttore per l’esecuzione del repertorio drammatico di area veneta e romana del '600-'700. Dopo la formazione conseguita nei Conservatori di Vicenza, Parma e Mantova, ha frequentato le più prestigiose accademie europee (Pistoia, Haarlem, Santiago de Compostela, Vaduz, Cremona) con i più noti docenti di organo, musicologia, composizione, direzione. 1987 è organista titolare degli storici Organi De Lorenzi dell’Oratorio e Chiesa di San Filippo Neri di Vicenza; insegna organo, canto gregoriano e prassi esecutiva del repertorio antico e barocco presso il Conservatorio “F.E. dall’Abaco” di Verona. Assai impegnata nella direzione artistica di progetti culturali-musicali a fianco di Università e Conservatori di diversi paesi europei, Istituzioni religiose, benefiche e associazioni per la promozione del patrimonio musicale italiano e le relazioni con le altre letterature, in eventi, inaugurazioni, nella documentazione e registrazione.

L'Opera bachiana eseguita

I sei Mottetti

  • Mottetto BWV 225 “Singet dem Herrn ein neues Lied” per doppio coro
  • Mottetto BWV 226 “Der Geist hilft unsrer Schwachheit auf”
  • Mottetto BWV 227 “Jesu meine Freude”
  • Mottetto BWV 228 “Furchte dich nicht” per doppio coro
  • Mottetto BWV 229 “Komm, Jesu, komm” per doppio coro
  • Mottetto BWV 230 “Lobet den Herrn, alle Heiden”

Le grandi Opere Sacre

  • La grande Messa in Si minore BWV 232 eseguita nel 2005, mai affrontata prima da un coro-orchestra vicentino, ha impiegato l’organico per nove giorni di produzione (prove, conferenze, 5 concerti in replica nel nord Italia)
  • Il Credo BWV 232 nell’edizione del 2013 realizzato per l’inaugurazione del Festival Biblico ha avuto numerose repliche nel Veneto
  • Il Magnificat BWV 243 per soli, coro e orchestra barocca è stata l’opera più significativa della XIV edizione.
  • La Passione secondo Matteo BWV 244 rappresenta il vertice di questo progetto, in particolare per le esecuzioni in forma semi scenica del 2017 e 2020 (in tempo Covid19) per il Teatro Olimpico

L'Opera strumentale

  • Ouverture per Orchestra No. 3 in Re maggiore BWV 1068
  • Ouverture per Orchestra No. 4 in Re maggiore BWV 1069

Le Cantate

  • Cantata BWV 4“Christ lag in Todessbanden”
  • Cantata BWV 6 “Bleib bei uns, denn es will Abend werden”
  • Cantata BWV 140 “Wachet auf , ruft uns die Stimme”
  • Cantata BWV 113 “Ihr Tore zu Zion” *
  • Cantata BWV 29 “Wir danken dir Gott, wir danken dir” *
  • Cantata BWV 71 “Gott ist mein König” *
  • Cantata BWV 12 “Weinen, Klagen, Sorgen, Zagen”
  • Cantata BWV 106 “Gottes Zeit ist die allerbeste Zeit” (Actus tragicus)
  • Cantata BWV 137 “Lobe den Herren” *
  • Cantata BWV 10 "Meine Seel erhebt den Herren"
  • Cantata BWV 147 “Herz und Mund und Tat und Leben”
  • Cantata BWV 131 “Aus der Tiefen rufe ich, Herr, zu dir“
  • Cantata BWV 62 “Nun komm, der Heiden Heiland”
  • Cantata BWV 191 “Gloria in excelsis Deo“
  • Cantata BWV 119 Concerto “Preise, Jerusalem, den Herrn” *
  • Cantata BWV 21 “Ich hatte viel Bekümmernis”
  • Cantata BWV 1083 “Tilge, Höchster, meine Sünden“
  • Cantata BWV 146 “Wir müssen durch viel Trübsal in das Reich Gottes eingehen” *
  • Cantata BWV 95 “Christus, der ist mein Leben”
  • Cantata BWV 53 “Schlage doch, gewünschte Stunde”
  • Cantata – Mottetto BWV 118 “O Jesu Christ, mein's Lebens Licht”
  • *Cantate tra quelle che Bach ha composto per il Rinnovo del Consiglio Municipale.