Progetto Bach.

Dal 2000, un'eccellenza a Vicenza.

Con la direzione di Michael Radulescu e di Margherita Dalla Vecchia, Progetto Bach ha ottenuto fin da subito un forte riscontro dal pubblico e dalla critica in Italia e all'Estero, e ha coinvolto più di 400 musicisti e 20 Paesi oltre all'Italia.
Sostenere il nostro progetto non significa solo "amare il bello" ma anche dare vita e supporto ad una filiera di eccellenze che sono un riferimento per i cittadini, le istituzioni e i giovani.

Appuntamenti

LUN 21.03.2022

Un frammento di canto d'amore Johann Sebastian Bach – Pier Paolo Pasolini

VICENZA, TEATRO SAN MARCO

DOM 20.03.2022

Soli Deo Gloria! L'Arte organistica di J. S. Bach

VICENZA, TEATRO SAN MARCO

SAB 19.03.2022

European Early Music Day 2022
Opening

VICENZA, TEATRO SAN MARCO

Un Progetto unico nel suo genere

Dalla citta del Palladio, un'idea internazionale

UN LINGUAGGIO UNIVERSALE

Nato a cura dell'Associazione Mousiké per celebrare il 250° Anniversario della morte di J. S. Bach, Progetto Bach è un progetto culturale musicale di promozione, diffusione ed approfondimento dell'opera bachiana, con l’interpretazione delle grandi opere sacre di questo grande compositore difficilmente eseguite in Italia per la loro nota complessità.

A SERVIZIO DEL TERRITORIO

Nasce come un progetto culturale musicale a 360°: promozione, diffusione ed approfondimento dell'opera di J. S. Bach.
La Direzione coinvolge noti solisti a fianco di giovani interpreti e ha contribuito alla formazione di un laboratorio di musicisti esperti nella musica barocca (circa 460), con strumenti copia di originali per i giorni di studio, prove aperte, conferenze e concerti realizzati a Vicenza e circuitati in diverse città italiane.

INTERNAZIONALE

Nel 2000 nasce il Réseau Européen de Musique Ancienne (REMA) che lancia l'Earl Music Day il 21 marzo, Giornata Internazionale dedicata alla Musica Antica che abbraccia oltre ventitré paesi con un totale di centotrentadue organizzazioni al quale siamo lieti di essere parte da numerosi edizioni.
In tale data si celebra il compleanno di Johann Sebastian Bach e
l’equinozio di primavera e soprattutto l’inesauribile fonte di sorprese e meraviglie rappresentata dalla musica antica.

ORIGINALE

Progetto Bach ha ideato e organizzato nel Teatro Olimpico un ciclo dedicato alla Passione: l’esecuzione della Matthäus Passion BWV 244 ha raggiunto i massimi riconoscimenti della critica e consenso dal pubblico – primo ensemble in Italia ad affrontare dal vivo questa partitura - distinguendosi accanto ad importanti formazioni per l’altissimo livello nell’interpretazione del genere drammatico anche con la collaborazione di solisti madrelingua.
Questo monumento dell’architettura – il primo teatro coperto al mondo – possiede una risonanza unica tra tutti i teatri del mondo e con la monumentale Passione bachiana ha non pochi aspetti costruttivi in comune.
Progetto Bach ha portato in esecuzione in prima assoluta l’opera «Il ritorno di Ulisse in patria» di Claudio Monteverdi nel 71° ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza, produzione divenuta prologo all’«Oedipus» di Robert Wilson, con la partecipazione dei massimi interpreti e studiosi del teatro barocco a livello mondiale.

Contattaci.

Richiedi maggiori informazioni qui.